caratteristiche - Avvisatore Marittimo del Porto della Spezia

Vai ai contenuti
Rada e Porto della Spezia

Ai fini della navigazione nazionale locale e del traffico mercantile si definisce


- Rada del Porto della Spezia: parte del golfo omonimo compresa all’interno della congiungente “ Isola del Tino – Punta Maralunga”.
 La rada si suddivide in:

- Rada esterna: zona di mare compresa tra la Diga Foranea e la congiungente “Isola del Tino –

- Punta di Maralunga”

- Rada interna: zona di mare compresa fra la Diga Foranea ed il porto


Ai fini della sicurezza della navigazione, per entrare ed uscire dal porto, le navi devono seguire i seguenti canali di entrata e uscita:

- Rotta per il Passo di Levante (Rotta di Levante)

Canale ampio 300 m. il cui asse è costituito dalla congiungente i seguenti punti:

A1 - Centro del Passo di Levante

A2 - 44°02’06” N – 009°57’30” E

A3 - 44° 01’40” N – 010°00’09” E


La Rotta di Levante è utilizzabile dalle navi militari e da quelle mercantile provenienti da o dirette a S, aventi stazza lorda inferiore a 500t e pescaggio inferiore a 5 m, nonché dal naviglio minore e dalle unità da diporto. Le unità devono mantenersi sulla linea mediana del canale che costituisce la rotta di accesso ad una distanza di 500 m. dal passo e successivamente devono attraversare lo stesso tenendo la propria dritta.


A 650 m. per 248° dal campanile di Tellaro, sulla Rotta di Levante, è ancorata una Boa diurna cilindrica gialla.


- Rotta per il Passo di Ponente

a) Rotta di Mezzo – Canale ampio 500 m. il cui asse è costituito dalla congiungente i seguenti punti:

B1 - Centro del Passo di Ponente

B2 - 44°03’15” N - 009°51’53” E

B3 - 43°54’42” N - 010°07’12” E (il punto è materializzato da una boe luminosa bianca)


La rotta di mezzo è obbligatoria per tutte le navi mercantili in arrivo, aventi stazza lorda superiore a 500t e pescaggio superiore a 5 m. Le unità devono mantenersi sulla linea meridiana del canale che costituisce la rotta di accesso fino ad una distanza di 500 m. dal passo e successivamente devono attraversare lo stesso tenendo la propria dritta.


b) Rotta di Ponente – Canale ampio 500 m. il cui asse è costituito dalla congiungente i seguenti punti:

B1 - Centro del Passo di Ponente

B2 - 44°03’15” N - 009°51’53” E

B4 - 44°01’38” N - 009°52’15” E


La rotta di Ponente è obbligatoria per tutte le navi mercantili di qualsiasi tonnellaggio in uscita dal porto. Le unità devono mantenersi sulla linea meridiana del canale che costituisce la rotta di accesso fino ad una distanza di 500 m. dal passo e successivamente devono attraversare lo stesso tenendo la propria dritta.


Fanali

Il Passo di Ponente è segnalato da due fanali sistemati: uno su Punta Santa Maria (torretta rossa); l’altro sulla testata della W della diga (torretta verde).

Altri due fanali sono situati rispettivamente: sulla testata E della diga (torretta rossa) e su Punta Santa Teresa (torretta verde), segnalanti il Passo di Levante

Torna ai contenuti