corografia - Avvisatore Marittimo del Porto della Spezia

Vai ai contenuti
PORTO MERCANTILE

Occupa la parte nord orientale della rada e comprende gli specchi acquei e le opere marittime tra il Molo Italia ed il Molo Pagliari (escluso) è costituito essenzialmente da 3 bacini ed è aperto ai venti del II quadrante. Il fondo è fangoso e buon tenitore.
Un canale di accesso ed un bacino di evoluzione scavati mediamente a 13,9 m. facilitano l’entrata delle grosse navi. Il canale è segnalato da mede luminose

Vecchio Bacino – compreso tra il Molo Italia , la Calata G.B. Paita, la Calata A. Malaspina ed il Molo Garibaldi, dispone di sette accosti per navi tradizionali così suddivisi:

- Molo Garibaldi (lato W)
- Accosto n. 1 lunghezza 200 m. fondali 10,00 m.
- Accosto n. 2 lunghezza 230 m. fondali 10,00 m.
- Accosto n. 3 lunghezza 220 m. fondali 10,00 m.

- Calata G.B. Paita
- Accosto n.5 lunghezza 175 m. fondali 8,40 m.
- Accosto n.6 lunghezza 80 m. fondali 9,30 m.
- Accosto n.7 lunghezza 180 m. fondali 10,50 m.
- Molo Italia lunghezza 200 m. fondali 3,90 m.

Gli accosti da 1 a 7 compreso, sono serviti da binari ferroviari.

Due pontili per petroliere si protendono dalla Testata del Molo Garibaldi, lunghi ciascuno 200 m. orientati uno per SW e l’altro per SE, sono muniti di piattaforme di accosto e consentono l’accosto a due unità contemporaneamente.

Nuovo Primo Bacino – è racchiuso tra il Molo Garibaldi, la Calata Artom e lo Sporgente Fornelli; comprende 6 accosti per navi tradizionali e portacontainers, così suddivisi:

- Molo Garibaldi (lato E)
- Accosto n. 9 lunghezza 285 m. fondali 9,00 m.
- Accosto n.10 lunghezza 275 m. fondali 8,80 m.

- Calata Artom
- Accosto n.11 e n.12 lunghezza 300 m. fondali 8,80 m.

- Sporgente Fornelli
- Lato W accosti n. 13 –14- 15 lunghezza 515 m. fondali 13 m.
- Testata accosto n. 16 lunghezza 160 m. fondali 13 m.
- Lato E accosti n. 17-18 lunghezza 460 m. fondali 14 m.

Nuovo Secondo Bacino – delimitato dalla Banchina lato E dello Sporgente Fornelli è tuttora in fase di completamento e verranno assegnati tre accosti denominati 20-21 e 22.

Nella zona di mare ad asso antistante sono in corso lavori di escavo per portare i fondali ad 8 metri nella parte orientale ed a 14 metri nella parte occidentale
Nella parte N esistono numerosi pontili.

Terminal Angelo Ravano – E’ sul lato E del nuovo Secondo Bacino lunghezza di 264 m. fondali 7,90

Cantieri Navali del Golfo
- Accosti n. 23-24-25 lunghezza 150 m. fondali 7,60 m.
- Accosto n. 26 lunghezza 155 m. fondali 10,50 m.

Pontile ENEL - si protende nella parte NE della rada per 180 m. verso WSW; lunghezza 255 m.
Fondali 12,95 m. accostabile su entrambi i lati da navi cisterne o carboniere.
La zona di mare ad esso antistante è scavata a 13,90 m.

Terminale SPI – campo boe della Società Petrolifera Italiana distante 680 m. dalla costa, è costituito da un ormeggio su 5 boe. Vi possono attraccare navi cisterne lunghe fino a 230 m. con pescaggio massimo di 12,60 m. e portata fino a 50.000 t.

Per accedere a detto terminale di deve percorrere un canale largo 200 m. e scavato a 12.80 m. che ha origine sul lato est del canale di grande navigazione per l’accesso al porto mercantile.
I prodotti petroliferi scaricati, vengono convogliati attraverso una tubazione subacquea nel deposito costiero da dove sono inoltrati per la successiva lavorazione alla raffineria di Arcola.

Pontile SNAM – Nella Baia di Panigaglia, sul versante occidentale del Golfo, sorge il Teminal SNAM per l’immagazzinamento, la rigassificazione e la spedizione (con metanodotto) del gas naturale liquefatto importato via mare dall’Algeria. Il terminale dispone di un pontile di cemento armato su palificazione metallica lungo 241 m. per l’attracco e la discarica di metaniere; di 2 serbatoi di 50.000 mc. ed un pescaggio di 10,00 m.
Torna ai contenuti