Dal punto di vista climatico, l'ubicazione del porto, la cinta collinare che lo racchiude, la stessa latitudine, conferiscono condizioni climatiche assai favorevoli a tutto il golfo ed agevolano quindi la vita e l'operatività delle strutture portuali.
Le quinte montuose retrostanti, agiscono anche da barriera all'afflusso di aria fredda dalla Valle Padana, e dunque preservano, insieme all'afflusso mitigante del mare, particolari condizioni di mitezza del clima sulla costa.
Quindi la temperatura, nel corso dell'anno, raramente scende sotto lo zero o sale sopra i 35° centigradi. Anche la nebbia è da annoverare fra i fenomeni del tutto eccezionali.

Le quinte montuose retrostanti, agiscono anche da barriera all'afflusso di aria fredda dalla Valle Padana, e dunque preservano, insieme all'afflusso mitigante del mare, particolari condizioni di mitezza del clima sulla costa.
Quindi la temperatura, nel corso dell'anno, raramente scende sotto lo zero o sale sopra i 35° centigradi. Anche la nebbia è da annoverare fra i fenomeni del tutto eccezionali.

Correnti e Maree
Né le correnti all'interno del golfo, né le maree costituiscono seria difficoltà alla regolare manovra delle navi.
Le prime, derivazioni di quelle principali stabilite al largo, seguono la direzione Sud/Nord lungo la costa orientale e quella Nord/Sud lungo la costa occidentale, con velocità che non supera il nodo.
Le seconde, con valori non superiori ai 0,4 metri alle sigizie e 0,3 metri alle quadrature, non pongono difficoltà od ostacoli particolari allo svolgimento delle attività portuali.
Nell'insieme, dunque, condizioni ottimali per svolgere il complesso lavoro di ancoraggio in rada, accosto alle banchine e carico-